top of page

2.

Benessere
benessere1.jpg

Si è soliti pensare che abbiamo bisogno di rivolgerci allo psicologo solo davanti ad una situazione di disagio, patologia o malessere conclamato.

​

Fatichiamo a prendere in considerazione l'idea che si possa potenziare il benessere mentale così come si potenzia il benessere fisico.

​

​

La Psicologia Positiva promuove il funzionamento ottimale dell'essere umano attraverso:

​

  • l'enfasi di risorse e potenzialità dell'individuo anziché carenze, deficit e patologie

  • la promozione della salute anziché la prevenzione e la cura

  • l'adozione di un approccio bio-psico-sociale anziché bio-medico

​

​

La Costituzione dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1948 ha definito la salute come:

"Uno stato di completo benessere fisico, sociale e mentale, e non soltanto l'assenza di malattia o di infermità".

​

L'assenza di malattia o la mancanza di un disturbo può essere quindi un criterio necessario ma NON sufficiente a garantire la salute mentale.

​

Cosa favorisce dunque la salute mentale?

​

Per rispondere a questa domanda la Psicologia Positiva si è occupata di studiare il significato di benessere.

​

Il BENESSERE è dato da fattori oggettivi: economici (reddito, status sociale, occupazione), sociali (status coniugale, istruzione, ruoli) e fisici (presenza di malattie, accessibilità alle cure mediche); e da fattori soggettivi: emotivi (emozioni piacevoli) e cognitivi (soddisfazione).

​

La Psicologia Positiva può intervenire sul BENESSERE SOGGETTIVO andando a lavorare sugli aspetti emotivi e cognitivi.

​
ThinkPositive.jpg
bottom of page